Tutele

Il limoncello di Amalfi non è solo un liquore, ma un elemento che intreccia storia, cultura e produzione, incarnando lo spirito di una terra unica nel mondo. La sua produzione e il suo consumo celebrano l’equilibrio tra tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza che va oltre il gusto, rappresentando un simbolo di patrimonio e identità locale.

E’ tutelato dal decreto 08/06/2016 pubblicato in G.U. serie generale n° 139 con il titolo

Modifica del decreto 2 settembre 2014, di “Attuazione dell’articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernentela definizione, la designazione, la presentazione, l’etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose - Scheda tecnica del «Liquore di Limone della Costa d’Amalfi » o «Liquore di Limone Costa d’Amalfi »”.

La denominazione «Liquore di Limone della Costa d’Amalfi» (punto 32 allegato II al Regolamento (CE) n. 110/2008) è riservata esclusivamente al liquore ottenuto mediante la macerazione a freddo in alcole etilico di scorze di limoni ascrivibili all’IGP (Indicazione Geografica Protetta – G.U. Comunità Europee del 5 luglio 2001) «Limone Costa d’Amalfi » riferibile all’ecotipo «Sfusato Amalfitano» derivante dal Femminello Sfusato.

scarica gazzetta ufficiale per maggiori notizie

Ovviamente elemento imprescindibile per l’utilizzo del nominativo «Liquore di Limone della Costa d’Amalfi» è l’utilizzo del I.G.P. “LIMONE COSTA D’AMALFI” riferibile alla cultivar “SFUSATO” L’area geografica definita dal disciplinare comprende interamente il comune di Atrani e parti dei territori di Amalfi, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare. La zona si estende da ovest a est, con il confine meridionale lungo il Mar Tirreno, assicurando un’identità geografica precisa.

2. Consorzio di Tutela Limone Costa d’Amalfi IGP Il Consorzio di Tutela “Limone Costa d’Amalfi IGP” è stato riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAF) con Decreto Ministeriale del 29 luglio 2003, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 21 agosto 2003. Il Consorzio svolge un ruolo fondamentale nella tutela, vigilanza e valorizzazione del prodotto, assicurando che la produzione del limoncello rispetti le tradizioni e gli standard previsti

scarica “DISCIPLINARE DI PRODUZIONE” per maggiori approfondimenti


Regione Campania

Assessorato Agricoltura


Descrizione del prodotto

Il nome della varietà Sfusato Amalfitano, che dà luogo alla Indicazione Geografica Protetta “Limone Costa d’Amalfi”, racchiude due caratteristiche importanti: la forma affusolata del frutto, da cui il termine “sfusato”, e la zona in cui si è venuto, col tempo, a differenziare: la Costiera Amalfitana. Il “Limone Costa d’Amalfi” IGP è un prodotto dalle caratteristiche molto pregiate e rinomate: la buccia è di medio spessore, di colore giallo particolarmente chiaro, con un aroma e un profumo intensi grazie alla ricchezza di oli essenziali e terpeni (carattere ritenuto di pregio per la produzione del liquore di limoni). La polpa è succosa e moderatamente acida, con scarsa presenza di semi. E’ inoltre un limone di dimensioni medio-grosse (almeno 100 grammi per frutto).

leggi intero articolo


Descrizione del prodotto

L’indicazione geografica protetta “Limone di Sorrento” è riferita ai frutti della cultivar di limone “Massese”, conosciuta in letteratura anche come “Limone di Massa” e “Ovale di Sorrento”, prodotti esclusivamente nell’area della penisola sorrentina. E’ un limone di dimensioni medio-grosse (peso di ogni frutto non inferiore a 85 grammi), di forma ellittica e con polpa di color giallo paglierino particolarmente succulenta e il cui succo è caratterizzato da elevata acidità e ricco di vitamina C e sali minerali. La buccia, di un bel color giallo citrino, è di medio spessore ed è molto profumata per la ricca presenza in oli essenziali.

Queste peculiari caratteristiche qualitative fanno del “Limone di Sorrento” IGP un prodotto di eccellenza per la sua categoria, sia per il mercato dei limoni freschi che per la produzione del famoso “limoncello”, infuso di bucce di limone immerse in alcool purissimo, che proprio in quest’area di origine ha trovato la sua consacrazione internazionale.

leggi intero articolo


Fonte regione Campania Assessorato Agricoltura