Limoncello di amalfi

Limoncello di amalfi ricetta

Crema al limoncello Amalficello: liquore dolce ottenuto dalla buccia del limone

Da non confondersi con la “crema di limoncello”, che non è altro che la versione cremosa del liquore, preparato con panna e latte. Invece parliamo di una classica crema pasticcera aromatizzata all’ Amalficello, buona da mangiare da sola, con l’aggiunta di qualche biscotto o da usare come farcia per crostate, pan di spagna o bigné. Basta aggiungere qualche cucchiaio di Amalficello alla ricetta base della crema pasticcera facendo attenzione a diminuire leggermente la quantità di latte, per evitare che diventi troppo liquida.

Ingredienti per circa 500 g di crema
latte fresco intero 100 g
panna fresca liquida 100 g
Amalficello 100 g
tuorli 4 (80 g)
amido di mais 15 g
amido di riso 15 g
zucchero semolato 60 g
scorza di 1 limone

Procedimento


Per fare la crema pasticciera al limoncello, in una ciotola unisci gli amidi allo zucchero, aggiungi i tuorli e con una frusta mischia il tutto. A parte, in un pentolino porta a sfiorare il bollore la panna assieme al latte; aggiungi la parte gialla della scorza di un bel limone e, non appena staranno per bollire, elimina la scorza di limone. Unisci i liquidi in ciotola versandoli sopra al composto di uova; mischia il tutto e rimetti sul fuoco nel pentolino. Fai cuocere a fiamma media fino a che la crema non si addenserà mescolando di continuo. Quando la crema pasticcera si sarà rappresa, aggiungi il nostro Amalficello e mescola vigorosamente fino all’addensamento, amalgamando il tutto.

Trasferisci la tua crema pasticcera in un contenitore basso e largo, copri la superficie con della pellicola a contatto (questo serve per evitare che si formi una fastidiosa crosticina sulla superficie della crema) e falla raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno un’ora prima di utilizzarla. La tua crema pasticciera all’Amalficello è pronta!.

Lascia un commento